Scuola per cani da terapia

Intervieni con il tuo cane e porta

Scuola per cani da terapia

delta dog

L'Associazione Cani da terapia Ticino e Moesano riprende le finalità e le linee guida della ex Scuola DELTA cani da terapia di Melide.
Propone una formazione di Attività Assistite dall'Animale, utilizzate essenzialmente per migliorare la qualità di vita delle persone che, per motivi e condizioni diversi (malattia, disabilità, età avanzata, etc.) possono trarre beneficio dall'incontro con il cane.

Il corso permette al team (cane-conduttore) di acquisire le competenze per poter offrire alla propria utenza dei momenti di svago, ludici, di contatto, o altro.

Le attività proposte dipendono da diversi fattori:

  • il carattere e le attitudini del cane; un cane attivo, tranquillo, che preferisce i bambini gli adulti e/o gli anziani
  • il desiderio del conduttore che ha libera scelta dell’ambiente in cui operare e della frequenza degli interventi
  • il tipo di disabilità presentato dall’utente e le sue capacità cognitive, di mobilità, ecc.
  • le aspettative del personale curante
  • il contesto in cui opera scuole, case di cura, case per anziani, ecc.

Ambiti

Gli ambienti dove possono intervenire i cani da terapia possono essere molto vari

Il luogo d’intervento dipende dalla capacità del cane (e del conduttore) di rispondere alle aspettative, devono essere attentamente valutate prima di effettuare una scelta.

I Team di cani da terapia adeguatamente formati possono inoltre collaborare direttamente con ergoterapisti, fisioterapisti, ortofonisti o altri professionisti della salute e dell'educazione.

  • case per anziani
  • ospedali e case di cura
  • scuole speciali
  • istituzioni per persone disabili
  • comunità terapeutiche
  • cliniche psichiatriche
  • cure palliative, ecc.

Struttura del Corso

Un incontro informativo

con l'obbligo di presenza per chi intende frequentare il corso, durante il quale vengono illustrate le finalità del corso, le modalità di istruzione del cane e i vari aspetti pratici dell'attività con un cane da terapia

Un test d'idoneità

alla presenza di esperti per accertare che il cane si presta a seguire la formazione e che il rapporto cane-conduttore è sufficientemente sviluppato. In questa occasione è data la possibilità ai presenti di formulare domande specifiche

7 giornate di formazione intensiva

svolte il sabato e/o la domenica in cui verranno alternati momenti formativi pratici con il cane a momenti di teoria rivolti al conduttore

Un test scritto (multiple choice)

per verificare le conoscenze teoriche, acquisite durante il corso.

Valutazione finale pratica

per confermare l'idoneità del team a svolgere attività assistite con l'animale

Prossimo corso

Si terrà presso il Centro Istruzione Protezione Civile di Rivera - Via Ravello - 6802 Rivera/Monte Ceneri

A breve verranno pubblicate le nuove date

Volontariato

Un'attività basata sul volontariato

Il cane da terapia, accompagnato dal proprio conduttore, fornisce regolarmente prestazioni sociali volontarie e non remunerate presso Scuole, Case per anziani, Istituzioni, Ospedali, Hospice, ecc.

La scuola si impegna ad introdurre i nuovi Team nelle istituzioni, li assiste in caso di bisogno e organizza periodici incontri di formazione.

Ai conduttori viene richiesta una disponibilità regolare per le visite nelle istituzioni e una predisposizione al contatto con adulti, anziani o bambini con problemi fisici o psico-sociali.

Testimonianze

Come sostenerci

Scansionare questo codice QR con la tua app di Mobile Banking

Associazione Cani da Terapia Ticino e Moesano

N. IBAN CH79 0076 4210 2607 1200 2

Banca Stato del Cantone Ticino

Grazie!