Scuola per cani da terapia

L'Associazione Cani da terapia Ticino e Moesano riprende le finalità e le linee guida della ex Scuola DELTA cani da terapia di Melide.
Propone una formazione di Attività Assistite dall'Animale, utilizzate essenzialmente per migliorare la qualità di vita delle persone che, per motivi e condizioni diversi (malattia, disabilità, età avanzata, etc.) possono trarre beneficio dall'incontro con il cane.
Il corso permette al team (cane-conduttore) di acquisire le competenze per poter offrire alla propria utenza dei momenti di svago, ludici, di contatto, o altro.
Le attività proposte dipendono da diversi fattori:
- il carattere e le attitudini del cane; un cane attivo, tranquillo, che preferisce i bambini gli adulti e/o gli anziani
- il desiderio del conduttore che ha libera scelta dell’ambiente in cui operare e della frequenza degli interventi
- il tipo di disabilità presentato dall’utente e le sue capacità cognitive, di mobilità, ecc.
- le aspettative del personale curante
- il contesto in cui opera scuole, case di cura, case per anziani, ecc.
Ambiti
Gli ambienti dove possono intervenire i cani da terapia possono essere molto vari
Il luogo d’intervento dipende dalla capacità del cane (e del conduttore) di rispondere alle aspettative, devono essere attentamente valutate prima di effettuare una scelta.
I Team di cani da terapia adeguatamente formati possono inoltre collaborare direttamente con ergoterapisti, fisioterapisti, ortofonisti o altri professionisti della salute e dell'educazione.
- case per anziani
- ospedali e case di cura
- scuole speciali
- istituzioni per persone disabili
- comunità terapeutiche
- cliniche psichiatriche
- cure palliative, ecc.

Struttura del Corso
Un incontro informativo
con l'obbligo di presenza per chi intende frequentare il corso, durante il quale vengono illustrate le finalità del corso, le modalità di istruzione del cane e i vari aspetti pratici dell'attività con un cane da terapia
Un test d'idoneità
alla presenza di esperti per accertare che il cane si presta a seguire la formazione e che il rapporto cane-conduttore è sufficientemente sviluppato. In questa occasione è data la possibilità ai presenti di formulare domande specifiche
7 giornate di formazione intensiva
svolte il sabato e/o la domenica in cui verranno alternati momenti formativi pratici con il cane a momenti di teoria rivolti al conduttore
Un test scritto (multiple choice)
per verificare le conoscenze teoriche, acquisite durante il corso.
Valutazione finale pratica
per confermare l'idoneità del team a svolgere attività assistite con l'animale
Prossimo corso
Informiamo che il corso 2024 è al completo, le nuove iscrizioni verranno valutate per il percorso di formazione successivo
Si terrà presso il Centro Istruzione Protezione Civile di Rivera - Via Ravello - 6802 Rivera/Monte Ceneri
Martedì 14 Novembre 2023 - 20:00
- Incontro informativo per il nuovo corso 2024
presenza obbligatoria per la partecipazione al corso
Sabato 20 Gennaio 2024
- Valutazione iniziale d'idoneità + colloqui
Sabato 3 e Domenica 4 Febbraio 2024
- Primo weekend di formazione
Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2024
- Secondo weekend di formazione
Sabato 23 e Domenica 24 Marzo 2024
- Terzo weekend di formazione
Sabato 13 Aprile 2024
- Giornata di formazione
Domenica 14 Aprile 2024
- Valutazione finale pratica
Mercoledì 17 Aprile 2024
- Serata di chiusura e Consegna diplomi
Volontariato
Un'attività basata sul volontariato
Il cane da terapia, accompagnato dal proprio conduttore, fornisce regolarmente prestazioni sociali volontarie e non remunerate presso Scuole, Case per anziani, Istituzioni, Ospedali, Hospice, ecc.
La scuola si impegna ad introdurre i nuovi Team nelle istituzioni, li assiste in caso di bisogno e organizza periodici incontri di formazione.
Ai conduttori viene richiesta una disponibilità regolare per le visite nelle istituzioni e una predisposizione al contatto con adulti, anziani o bambini con problemi fisici o psico-sociali.

Testimonianze
Moka si comporta sempre molto bene durante gli interventi, é molto affettuosa e partecipe e gli utenti sembrano tutti felici.
Svolgiamo le nostre attività con adulti con importanti disabilità, è un'esperienza intensa e non sempre facile, ma é comunque " UN' AVVENTURA CHE FA BENE AL CUORE".

Simona & Moka
Diplomati 2022
Sono felicissima d'aver frequentato questa scuola con il mio Sparky. Abbiamo imparato molto e ci siamo uniti ancora di più. Per noi, durante il corso e le nostre visite in casa anziani, è sempre stata una grande gioia e passione. Vedere il sorriso e l'allegria dei residenti al nostro arrivo riempie il cuore di gratitudine e consapevolezza.

Sabrina & Sparky
Diplomati 2018
La formazione è stata un'esperienza arricchente sia per me che per il mio cane. Come team ci rechiamo in un istituto per utenti diversamente abili dove troviamo sempre un'ottima accoglienza. Quando andiamo sul posto Nim sa sempre dove andare ed è sempre pronta per il suo intervento.

Anita & Nim
Diplomati 2020
Dylan, un gentilissimo trovatello calmo e con una buona aura. Sin dall'inizio delle nostre attività di pet-therapy dal 2016 abbiamo eseguito numerosi interventi individuali a persone affette da demenza grave. In questi pazienti spesso abbiamo avuto reazioni come un sorriso, una carezza o singole parole come 'bellissimo'. La nostra attività si è svolta inoltre presso un centro diurno per persone con diverse disabilità. I giovani ospiti ci aspettavano in gruppo e il contatto con Dylan risvegliava in loro gioia ed emozioni. È sempre stata una grande soddisfazione per me Dylan vedere persone felici e visi sorridenti.
Margarita & Dylan
Diplomati 2016
La mia testimonianza più bella è purtroppo anche triste: un ospite della casa anziani, mi dicevano di solito molto scorbutico, si illuminava e diventata gioviale nel veder arrivare Kim al punto che a volte il personale curante voleva assistere al 'magico momento'. Io l'ho conosciuto come una persona allegra e vivace, con la quale era piacevole scambiare due chiacchiere. Ma pare fosse così quasi esclusivamnete con noi e questo ci faceva sentire veramente speciali! Questo signore è purtroppo decuduto, mi rincresce veramente molto non poterlo più incontrare, ma di lui in particolare, serberò sempre un caro ricordo in quanto da me eletto emblema di questa attività svolta con Kim.

Paola & Kim
Diplomati 2018
Per quanto mi concerne la pet-therapy è una vera giostra d'emozioni. Vedere una persona colpita dalla malattia di Alzheimer seduta, immobile, senza interesse per la vita che si svolge intorno a lei, 'svegliarsi' poco a poco e sorridere mentre il mio cane si avvicina a lei. Chiamarlo per nome, abbracciarlo, accarezzarlo, offrirgli un biscotto e parlare con lui e con noi, come se la malattia non fosse mai esistita. Anche se si tratta solo di un breve attimo, è sempre un momento di gioia che condivido con grande felicità con i figli e i parenti della persona ammalata. Questo è solo un esempio ci vorrebbe un libro per descriverli tutti.

Christiane & Bibo
Diplomati 2016
Come sostenerci

Scansionare questo codice QR con la tua app di Mobile Banking
Associazione Cani da Terapia Ticino e Moesano
N. IBAN CH79 0076 4210 2607 1200 2
Banca Stato del Cantone Ticino
Sostenitori
Ringraziamo i sostenitori della nostra scuola:
- Associazione Felici Insieme
- Round Table 36 Locarno
- Rotary Club Bellinzona
- Banca dello Stato del Canton Ticino
- Axion Swiss Bank SA
- Polydentia SA
- Municipio di Mendrisio
- Centro Istruzione Protezione Civile Rivera
- Club del Tappo